Pannelli solari flessibili per imbarcazioni
Oggi il modo di navigare in crociera prevede dei consumi energetici più elevati rispetto ad una ventina di anni fa, soprattutto con l'avvento dei sistemi GPS e della strumentazione di bordo moderna.
La tendenza è diminuire l'equipaggio ed aumentare la tecnologia, in modo tale che anche il padre di famiglia sia in grado di capitanare e governare l'imbarcazione da solo o poco più, anche per lunghe navigazioni o crociere ed in tutte le condizioni.
Tale situazione determina un consistente aumento di consumi elettrici che, Sommati alle sempre più frequenti comodità elettroniche di bordo, quali frigo, tv, hi-fi, consolle giochi, pc, telefonini ecc.., mettono a dura prova le batterie di servizio dell'imbarcazione.
Le barche a vela dai 35 piedi in avanti montano normalmente di serie batterie per complessivi 200/220 A, con la possibilità di aggiungerne altri 200/220 A come optional.
Sommando tutti i consumi durante la navigazione, spesso si è costretti a mettersi alla fonda in un luogo paradisiaco ed accendere il motore o il generatore ausiliario per ricaricare le batterie per lo stazionamento.
L'idilliaco mondo del navigatore, caratterizzato in tutta la giornata di vela dal rumore del vento e della prua che fende le onde, viene rovinato dal rombo del motore e dai gas di scarico, pena la mancanza di energia per il sostentamento e soprattutto per la sicurezza data dalla luce di fonda.
La condizione ottimale è aver tamponato totalmente o quasi i consumi della giornata e godersi la cena e la serata con la tranquillità e la sicurezza di avere l'energia necessaria senza accendere generatori o motori inquinanti e rumorosi.
Per questo da qualche anno c'è la tendenza ad utilizzare a bordo delle barche a vela, fonti energetiche alternative quali pannelli solari, pale eoliche ecc..
L'eolico è esteticamente invadente, poco produttivo, rallenta la navigazione, ha bisogno di molto vento e per il suo posizionamento è d'intralcio a bordo.
I pannelli solari cristallini su supporti rigidi sono esteticamente invadenti, hanno una produttività limitata per l'orientamento e occupano spazio a bordo.